Piccola rassegna stampa. Numero 49 + Ciao Marco Borradori + KOKO


 

Ieri è morto il sindaco di Marco Borradori. Una persona affascinante, di grande stile e umanità. Il sindaco della città che mi ha permesso di cominciare una nuova vita. Il sindaco di una città bellissima e in trasformazione. Mi auguro che i progetti in cantiere possano essere realizzati.

Ecco la quarantanovesima uscita della mia piccola rassegna stampa:

- "Trent’anni di politica col sorriso" (RSI) 

- "Se ne va il Sindaco di tutti" di Sal Feo (Tio20Minuti)

- "Non chiamatela “riforma Cartabia”. La riforma della Giustizia e della Politica la facciamo a partire dai referendum" (Partito Radicale)

- "Miglio e l'implosione dello Stato burocratico" di Carlo Lottieri (il Giornale) 

- "Tombola!Il Pd per Dibba, l’ultima capitolazione di Letta e compagni?" di Christian Rocca (Linkiesta)

- "Milan l’è un gran antipopulista Ragioni riformiste e liberali per eleggere Sala senza i Cinquestelle" di Sergio Scalpelli (Linkiesta)

- "L’avanzata dei talebani e le mire della Cina" di Angelo Panebianco (Corriere della Sera)

- "Successi, accanimenti e fallimenti del pm Fabio De Pasquale" di Ermes Antonucci (Il Foglio)

- "Orlando, da ministro del Lavoro a ministro dei sussidi" di Annarita Di Giorgio (Il Foglio)

- ""Estremisti, ma per prudenza", la lettera aperta di Marco Bentivogli al Segretario della CGIL, Maurizio Landini sul Green Pass ai lavoratori. Intervista a Marco Bentivogli" (Radio Radicale)

- "Bentivogli contro Landini: "Su Green Pass necessario sanzionare chi non rispetta la legge" (Huffington Post)

- "Accusati, lapidati e poi assolti: l’elenco dei politici rovinati dalla gogna" di Monica Musso (Il Dubbio)

- "Pittelli deve marcire ai domiciliari, ormai è un sequestro di persona" di Tiziana Maiolo (Il Riformista)

- "“Ciro sta male e ha inghiottito 7 lamette, portatelo in ospedale”, l’appello disperato della moglie Flavia" di Rossella Grasso (Il Riformista)

- "Rapporto Istat: «Processi troppo lunghi e carceri sovraffollate»" (Il Dubbio)

- "No ai domiciliari perché in carcere ha preso due lauree: “Ha affinato gli strumenti per reiterare illeciti” di Antonio Lamorte (Il Riformista)

- "L’articolo 18 del capitale - La politica italiana pensa solo a evitare le delocalizzazioni (e non ad attrarre le imprese)" (Istituto Bruno Leoni)

- "Daje all’imprenditor fuggiasco I progetti anti-delocalizzazione del capitalismo da raccordo anulare" di Iuri Maria Prado (Linkiesta)

- "Uno spritz con i montessoriani - Adulti, vaccinati e non saper distinguere la tutela della sicurezza da quella dei capricci" di Guia Soncini (Linkiesta)

- "Tutto si trasforma - Il Giappone scomparso raccontato da Murakami (l’altro)" di Marco Del Corona (Linkiesta)

- "Simboli, firme e termini: le norme elettorali del "decreto Semplificazioni"di Gabriele Maestri

- "Rowling, l'unica donna che può essere insultata" di Eleonora Barbieri (il Giornale)

- "Tim Hecker - Colonne sonore per cattedrali astratte" di Valerio D'Onofrio (Ondarock)

- "Sonia Seneviratne, una ricercatrice brillante che non sa di esserlo" di Luigi Jorio (Swissinfo)

- "Lowry era un vulcano che zampillava poesia" di Davide Brullo (il Giornale)

- "Due antiche faggete svizzere Patrimonio mondiale dell'Unesco" (Swissinfo)

- "Ora basta con i soliti classici. È un classico del conformismo" di Davide Brullo (Il Giornale)

- "Vorpsi, il fascino irresistibile di una lingua (non) madre" di Davide Bregola (il Giornale) 

- "Terapie alternative per migliorare l'umore" di Maurizio Milani (Il Foglio)

 


 

 (come non potevo sentirmi bene con le schegge dei Be Forest)

Commenti