Cimiteri e Alessandro Barbano, garantismo, Radio Radicale, Edward Allen
Ieri sono passato nei miei cimiteri insieme a mio padre. Ho salutato mia madre, i miei nonni, i miei zii e parenti, Flavio che mi ha dato la possibilità di ripartire dopo un momento nero, Evelyn che mi faceva perdere la testa alle medie ma come ogni volta sono tornato a rivivere con violenza quell'estraneità che provo sempre nel mio paese e che mi rende simile a mio zio morto nel 1944, a mia madre, a mio zio trombettista che voleva fuggire in Argentina, a mio nonno partigiano antifascista e anticomunista, a mio zio Antonio "il mio Marco Biagi" (e quanto mi manca discutere di politica con mio zio che andava a trovare un posto di lavoro per tutte le operaie e operai che perdevano il posto di lavoro e lasciamo stare perché sull'umanità dei lavoratori ho dei dubbi atroci...) e e alle mie nonne insofferenti a tutto e che odiavano la mentalità di paese.
Non ho alcuna voglia di essere seppellito nel mio paese d'origine e ho fatto di tutto per evitare chiacchiere, incontri anche se poi
Non ho figli e nipoti e non mi interessa essere dimenticato.
Non mi dispiacerebbe diventare cibo per lupi, volpi, predatori, vermi ma anche compost o ceneri o sbattuto in una discarica.
Scomparire e basta.
...
E ieri mentre tornavo in Italia riascoltavo in auto l'audio di Stampa e regime su Radio Radicale condotta da Alessandro Barbano. Incredibile. Totalmente condivisibile la sua analisi. Impeccabile. E poi alla fine tornato a casa ho trovato questo libro prezioso di Nessuno tocchi Caino.
...
Dopo ore e ore a preparare popcorn anche se mi lavo e sto a mollo nella vasca mi resta addosso quest'odore fortissimo e ho pensato a un bellissimo romanzo che lessi secoli fa nell'edizione de Il Saggiatore e che è da poco stato riproposto da Mattioli 1885.
Commenti
Posta un commento