Zeruya Shalev e altri libri e Davide Giacalone/Scuola di Liberalismo 2025

 

Non conoscevo la scrittrice israeliana Zeruya Shalev ma il suo romanzo "Stupore" (Feltrinelli, traduzione di Elena Loewenthal) mi è piaciuto davvero tanto per la sua lentezza, per come racconta di abbandoni e tradimenti, di grandi passioni e famiglie a pezzi, di ideali e figli che se ne vanno. Uno splendido romanzo con due grandi protagoniste femminili: la cinquantenne Atara e la quasi centenaria Rachel che pagina dopo pagina crescono, si perdono, maturano, invecchiano, soffrono, imparano ad accettare la vita per quello che è e sarà sempre.

...

 


Abbiamo la casa piena di libri, fra 3 mesi traslochiamo ma non possiamo fare a meno di portarne sempre a casa qualcuno di nuovo. Ieri in una bibliocabina ho trovato questo "Eredi della sconfitta" di Kiran Desai (Adelphi, traduzione di Giuseppina Oneto)


 E questi invece li ho portati a casa dalla biblioteca.

 ....


 Domani prima lezione della Scuola di Liberalismo 2025 con Davide Giacalone. Ecco un po' la lista dell lezioni:

Calendario lezioni – ore 18:00

  • 20 febbraio: Davide Giacalone –  Vocabolario della vita collettiva
  • 27 febbraio: Mattia Feltri – Libertinaggio di stampa
  • 6 marzo: Alessandra Tarquini – L’antifascismo di Croce
  • 13 marzo: Carlo Nordio – La riforma della giustizia
  • 20 marzo: Giulio Terzi di Sant’Agata – Anche in politica estera, chi sa conservare non ha paura del futuro
  • 27 marzo: Giordano Bruno Guerri – Gli italiani tra autorità e autoritarismo
  • 3 aprile: Lucrezia Ercoli – Fuga dalla libertà
  • 10 aprile: Angelo Panebianco – La difficoltà delle democrazie liberali contemporanee
  • 17 aprile: Ermanno Ferretti – Lo scetticismo come base del liberalismo, da Socrate a Woody Allen
  • 24 aprile: Alberto Mingardi – Luigi Einaudi e il liberalismo per l’uomo comune
  • 8 maggio: Sofia Ventura – Guerra e Public diplomacy, il caso ucraino
  • 15 maggio: Gabriele Benedetto – Dalla Digital Transformation all’AI Transformation, come il mondo del business sta cambiando
  • 22 maggio: Nathalie Tocci – Navigare le contraddizioni del disordine globale
  • 29 maggio: Sabino Cassese – Il sistema politico italiano

 


Commenti

Post più popolari